Il wok è un tegame da cucina tipico della cucina orientale e siamo soliti pensarlo ed usarlo in questo modo. Il libro di cui vi parlo oggi, uscito prima di Natale “Wok amore mio” reinventa il modo di utilizzo di questo strumento famoso per le verdure salate… Scritto da Barbara Torresan, una food stylist e blogger davvero spumeggiante… Sì questo è l’aggettivo che le voglio attribuire… più che altro perchè incarna il suo spirito e la sua solarità… Conoscendola personalmente… spero che le piacerà questo appellativo che la attribuisco… Veniamo ora al suo libro che ho adorato sin dalle prime pagine… Barbara ha voluto sdoganare il concetto classico di wok per farci vedere i suoi mille usi in cucina dalla classica cottura al salto, si passa per la frittura, le cotture medie e quella a vapore. Ora non avrete più limiti di utilizzo e potrete pure voi dare libero sfogo alla vostra fantasia… Fatelo… Ho chiesto all’autrice se per caso durante la realizzazione del libro le sono piaciute in modo particolare alcune ricette. Lei mi ha risposto che si è divertita a realizzarle tutte ma se avesse dovuto sceglierne qualcuna sicuramente quelle thai che ha selezionato insieme a Alessandra del Ristorante Half Moon di Varese. C’è poi la ricetta dei pesciolini fritti che sono legati ai suoi ricordi di bambina quando li mangiava anche dai suoi nonni insieme alla polenta bianca alla griglia. Da ultimo, che per Barbara è stata una rivelazione, è l’esecuzione della ricetta della banana fritta. Direi che possiamo affermare che questo libro è anche un viaggio nella sua vita culinaria attraverso un elemento particolare il “wok”.
“Wok amore mio”
Baraba Torresan
Guido Tommasi Editore
Pag. 256