Buon giorno a tutti. A quanti di voi piace il pane con la farina di mais? Questo è realizzato con 50% farina fioretto e 50% farina di tipo 0. Un pane che mi ricorda molto la mia infanzia e che faccio troppo poco perché è molto buono e dura qualche giorno in più degli altri. Quando lo mangiate al suo interno ha un sapore croccante che lo fa diventare perfetto per i salumi, formaggi o se tostato anche per la colazione spalmato con burro e marmellata. Da piccolo uno storico panettiere della mia città ahimè ora chiuso da anni lo realizzava in modo molto simile ma a forma tonda con una incisione a croce in superficie. Io ho valuto realizzarlo invece arrotolato per vedere che effetto faceva e mi sono venute due grandi pagnotte anche belle da vedere.
Per la mise en place tagliere di legno, coltello da pane Opinel e top di scena Dekton by Cosentino
Ricetta per Pane al mais
ingredienti
- 250g di farina di mais fioretto
- 250g di farina di tipo 0
- 1 bustina di lievito secco
- 250ml di acqua
- 10g di malto d’orzo
- 10g di sale
- 20ml di olio di oliva
Istruzioni
- Miscelate le due farine ed aggiungete il malto d’orzo in planetaria con il gancio ed iniziate a mescolare.
- Sciogliete il lievito con 50ml di acqua tiepida e fatelo attivare per 10 minuti.
- Aggiungete il lievito all’impasto e poi il resto dell’acqua e dell’olio.
- Per ultimo incorporate il sale e fate incordare l’impasto.
- Trasferite l’impasto in una ciotola leggermente unta e fatelo lievitare per almeno 2 ore meglio anche 3.
- Sgonfiate l’impasto lavoratelo leggermente e dividetelo in due parti. Arrotolatelo per il verso lungo.
- Disponete le due pagnotte su una leccarda rivestita di carta da forno e lasciate lievitare per ancora 1 ora circa.
- Cuocete il pane a forno caldo a 200°C o meglio anche 220°C per circa 20 – 25 minuti sino a quando non avrà fatto una crosta croccante.
Nota: Si possono fare anche dei piccoli panini basta pesare l’impasto 70g e formare delle palline. In questo caso la cottura sarà tra 15 – 20 minuti.