Fra le letture di questo fine settimana c’è questo libro uscito da poco che sta riscuotendo molto successo. I sapori dimenticati. Un viaggio nel tempo nella cucina delle nonne, alla scoperta e riscoperta di sapori dimenticati, come acetosella e maraschino, e un po’ vintage, belli da ricordare per non perdere il legame con la buona cucina della domenica di una volta. Una cucina che molto spesso trovava nei profumi e nelle erbe la sua sfumatura più caratteristica. Ma anche ingredienti “sospesi nel tempo” che possono ancora avere un ruolo nella cucina di oggi e che i grandi chef stanno via via riportando in auge. Perché non riproporli dunque nella cucina quotidiana?

Si va dall’alchermes della zuppa inglese alla noce moscata della besciamella per le lasagne, dai chiodi di garofano dello spezzatino alla torta di melissa. Ma anche lavanda, finocchietto selvatico, tarassaco, ginepro, mirto, alloro, ortica, uva passa, erba cipollina… Questo libro presenta una selezione di sapori antichi e spesso dimenticati e le ricette raccolte permettono di valorizzare questi sapori e di far rivivere piatti che ne esprimono al massimo il sapore.

Ricette molto semplici che a volte mi hanno fatto ritornare bambino le pesche fritte o la zuppa inglese che ultimamente è in grande spolvero.

Simona e Sonia hanno realizzato un bellissimo libro che sicuramente mi accompagnerà e mi farà venire voglia di realizzare alcune di queste ricette. Brave ragazze!

I sapori dimenticarti

Simona Recanatini e Sonia Sassi

Gribaudo

200 pagg

 

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *