P

Pane dei morti al cioccolato ricetta

Dolcetti tipici per celebrare il giorno dei Defunti e Ognissanti: pan o pane dei morti, un’antica ricetta originaria del milanese e diffusa in varie zone dell’Italia del Nord, con piccole differenze nell’impasto e nella forma di questi biscotti densi, pastosi e molto saporiti. Mandorle e fichi secchi, pinoli, uvetta e rum, cacao… sono alcuni degli elementi che rendono caratteristico e speciale il pan dei morti, oltre alla sua forma ovale leggermente schiacciata, cosparsa di zucchero a velo. In questa versione non ci sono i fichi secchi e l’uvetta ma solo le mandorle ed i pinoli. Ne esistono tantissime versioni a seconda dalla tradizione o del luogo geografico.

Per la mise en place vassoietto di porcellana, tagliere di legno e tazza da caffè Metuud.

Ricetta per Pane dei morti al cioccolato

  • Porzioni: 8
  • Problema: facile
  • Stampa

ingredienti

  • 250g di biscotti
  • 100g di farina 00
  • 130g di zucchero semolato
  • 50g di mandorle tostate
  • 50g di pinoli
  • 100g di gocce di cioccolato
  • 25g di cacao amaro
  • 50ml di vino bianco
  • 3 albumi
  • 6g di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di cannella
  • QB di zucchero a velo

Istruzioni

  1. Frullate i biscotti con le mandorle e i pinoli lasciandone qualcuno da parte.
  2. Mettete gli ingredienti frullati in una ciotola.
  3. Aggiungete poi la farina, zucchero, lievito, cacao, cannella e le gocce di cioccolato. Mescolate.
  4. Incorporate gli albumi e il vino bianco. Impastate. Se l’impasto risulta troppo asciutto aggiungete un poco di vino bianco sino a quando l’impasto sarà compatto ma non appiccicoso.
  5. Dividete l’impasto in tante parti uguali quanto un uovo, e per ogni pezzo, date una forma allungata arrotondata ai lati
  6. Cospargete in superficie con qualche pinolo avanzato.
  7. Cuocete i pani dei morti nel forno caldo a 180°C per circa 25-30 minuti.
  8. Fate raffreddare e poi cospargete se volete con zucchero a velo.

Nota: Nessuna nota.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *