Lo zuccotto è un dolce freddo che affonda le sue origini nella città di Firenze. Il nome potrebbe derivare dal “zucchetto”, il copricapo dei prelati fiorentini del XVI secolo, di cui lo zuccotto imita la forma. Il dolce, chiamato storicamente Elmo di Caterina in onore di Caterina de’ Medici, si preparava in origine negli elmi chiodati, gli “zuccotti”, usati dalla fanteria di quel tempo. Quando inizia a fare caldo questo dolce è perfetto da servire come dessert di fine pasto, merenda preziosa o sfizio dolce di grande impatto scenografico. Oggi lo ho realizzato in versione super estiva e leggera con le ciliegie e i pavesini. Ho sostituito il pan di spagna e il semifreddo con altri ingredienti. Vi assicuro che è buonissimo e freschissimo.
Per la mise en place piatti di porcellana, posate Sambonet e lastra di posa Dekton by Cosentino.
Ricetta per Zuccotto leggero alle ciliegie
ingredienti
- 350g di yogurt greco
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero
- 3 cucchiai di cocco grattuggiato
- 10 ciliegie
- QB pavesino
- QB di latte di mandorle
- QB di cocco grattugiato
Istruzioni
- Tagliate le ciliegie a tocchetti dopo averle denocciolate.
- In una ciotola lavorate lo yogurt greco con lo sciroppo d’acero, il cocco e le ciliegie.
- Foderate uno stampo da zuccotto o una ciotola con la pellicola.
- Bagnate i pavesini nel latte di mandorla e disponeteli sul bordo deel contenitore sovrapponendoli leggermente.
- Chiudete il fondo e versate la crema.
- Livellate e poi richiudete con altri pavesini.
- Coprite con la pellicola e mettete in frigorifero per almeno 6 ore. Una notte intera sarebbe meglio.
- Togliete lo zuccotto della stampo e dalla pellicola e cospargetelo in superficie con del cocco grattugiato. Servite a fette.
Nota: Nessuna nota.