La ricetta di oggi, la crema di cime di rapa, è frutto della mia voglia di sperimentare ricette sempre nuove e differenti, con ingredienti della tradizione popolare.
Siamo abituati a mangiare le cime di rapa con la pasta, un tipico piatto pugliese che mi piace molto. Invece oggi ho voluto utilizzare questo fantastico ortaggio per realizzare una crema molto semplice, che ho arricchito con delle ricotta fresca. Volendo si può anche usare quella di pecora o di bufala, queste altre due vi restituiranno sapori più intensi, forti o delicati. Potrete usare anche in piccola parte la ricotta piccante, che è tipica della regione Puglia. Per servire questo piatto ho utilizzato le ciotole della linea Optical di Easy Life.
Ricetta per crema cime di rapa e ricotta
ingredienti
- 500g di cime di rapa
- 750ml di brodo vegetale
- 200g di ricotta
- 2 patate
- 1 scalogno
- olio EVO
- sesamo nero
- QB sale
- QB peperoncino
Istruzioni
- Pelate le patate e tagliatele a tocchetti.
- Affettate lo scalogno.
- Pulite e lavate le cime di rapa.
- Tagliatele grossolanamente tenendo la parte alta scartando i gambi.
- In una pentola fate rosolare lo scalogno con olio.
- Aggiungete le cime di rapa e le patate e dopo qualche minuto coprite le verdure con il brodo, sale, peperoncino e lasciate cuocere almeno 40 minuti a fuoco medio.
- 5 minuti prima della fine della cottura, con un frullatore ad immersione frullate e formate la crema e aggiungete la ricotta.
- Lasciate cuocere anche qualche minuto affinché si sciolga bene il formaggio e si amalgami bene.
- Servite la crema in ciotole aggiungendo alla fine semi di sesamo nero e olio a crudo.