M

Marinatura della carne: ricette e consigli

Estate vuol dire grigliate con amici e feste in giardino con il barbecue. Siete bravi a grigliare? Lo sapete che per ottenere un buon risultato è importante marinare le vostre carni che farete cuocere sulle griglie roventi?
Esistono due tipologie di marinature quelle asciutte e quelle bagnate (ovvero con l’aggiunta di liquidi). Io oggi mi concentrerò con quelle asciutte perchè sono le meno conosciute. Prima, però, vi voglio fare un breve accenno per quelle bagnate. I principali ingredienti per questa tipologia di marinature sono l’olio, il succo del limone o del lime, l’aceto, lo yogurt ed in alcuni casi birra e vino. A questi liquidi si aggiungono aromi vari, sale e pepe. Per la marinatura a secco invece si utilizzano solo aromi e spezie. La marinatura deve almeno durare 12 ore l’ideale è 24 ore prima. Il pezzo di carne che andrete ad insaporire deve essere ben avvolto quasi come se si facesse una impanatura senza uova o pane grattugiato. Potete liberare la fantasia. Ci sono aromi o spezie che sono più indicati per alcune tipologie di carne rispetto ad altre. Per esempio il pollame sta molto bene con una base salvia, il vitello con una base rosmarino, oppure il maiale con il mirto. Potete usare aromi e spezie essiccate o secche. Il risultato cambia onestamente quelle secche vanno bene nel periodo autunnale invernale mentre quelle fresche sono ottime per l’estate. Dipende tutto da voi quanti aromi e spezie fresche riuscite a recuperare. Un’altra soluzione è quella di utilizzare un misto fra fresco ed essiccato. La ricetta di cui vi parlo oggi è ottima per la carni bianche ovvero ovini e carne di maiale. Potete trovare la ricetta il sito di AIA a questo link.

Per la mise en place un vassoio di pietra dura possibilmente di marmo.

Ricetta per Marinatura della carne: ricette e consigli

  • Porzioni: 4
  • Problema: facile
  • Stampa

ingredienti

  • 2 confezioni di tagliata di suino AIA
  • 2 mazzetti di timo
  • 2 mazzetti di rosmarino
  • 2 rametti di origano essiccato
  • 2 mazzetti di coriandolo
  • 4 cucchiai di aglio secco
  • 2 peperoncini
  • 3 cucchiaini di sale marino

Istruzioni

  1. Frullate il timo con il rosmarino, il peperoncino e il coriandolo.
  2. Sbriciolate l’origano in una ciotolina.
  3. Aggiungete il sale, l’aglio secco e il trito fresco. Mescolate bene formando un composto omogeneo.
  4. Passate tutte le fette di tagliata e poi chiudetele in una scatola ermetica e mettetele a marinare in frigorifero per circa 24 ore.
  5. Cuocete la carne cotta 3 minuti per parte senza togliere la marinatura sul barbecue o sulla griglia.
  6. Servite con un filo di olio ed eventualmente accompagnata con salse tipo la barbecue oppure quella greca di melanzane affumicate.

Nota: Nessuna nota.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *