S

Sovraccosce alla siciliana ricetta

Quando al ristorante vi dicono che un piatto è preparato alla siciliana che cosa vi viene in mente? Vediamo se indovinate? Ovviamente pomodorini pachino o datterini, olive, capperi ed acciughe. Un classico non vi pare?! Ecco un modo perfetto per realizzare un piatto veloce a domicilio alla sicliana. Due ingredienti che non possono mai mancare sono i pomodorini e le olive. Potete usare quelle verdi e quelle nere oppure solo quelle nere che non devono mai mancare. Poi per dare più gusto a sapore ai vostri piatti è bene aggiungere le acciughe ed i capperi. I capperi dovrebbero essere rigorosamente quelli dell’Isola di Salina. Io per comodità uso quelli salati e non li lavo li aggiungo direttamente in questo modo perchè non aggiungo altro sale al piatto e danno ancora maggiore sapore e restano super buoni.
In questo modo potete cucinare tantissime cose anche pasta o riso ma oggi vi presento le sovraccosce. Che in meno di 30 minuti sono pronte. Pertanto se si torna a casa tardi alla sera, si ha molta fame e ci si vuole premiare con qualcosa di sano e gustoso questa è la ricetta vincente. Non serve neanche infarinare il pollo perchè in questo modo la carne assorbirà meglio il gusto degli ingredienti. Ingrediente finale ovviamente l’origano che anch’esso è tipico della sicilia. Trovate la ricetta sul sito le Idee di AIA, cliccate qui.

Per la mise ne place piatti Manifatture Laveno, posate Mepra e lastra di posa Dekton.

Ricetta per Sovraccosce alla siciliana

  • Porzioni: 4
  • Problema: facile
  • Stampa

ingredienti

  • 1 confezione di sovraccosce di pollo bio
  • 250g pomodorini datterini
  • 4 filetti di acciughe
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale
  • 20 olive nere denocciolate
  • 20 olive verdi denocciolate
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • QB origano
  • QB olio extra vergine di oliva

Istruzioni

  1. Tagliate i pomodorini in 4 parti. Tritate le acciughe.
  2. In una padella larga fate scaldare l’olio con i pomodorini, le acciughe ed i capperi.
  3. Aggiungete le sovraccosce e fatele rosolare qualche minuti per parte.
  4. Sfumate con il vino bianco e quando sarà evaporato versate le olive e l’origano.
  5. Coprite la pentola e fate cuocere per circa 15 – 20 minuti. Se necessario bagnate con 1 o due cucchiai di acqua.

Nota: Nessuna.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *