Eccomi, con una nuova puntata di Feel Home. Oggi vi voglio parlare del cambio infissi. Chi di voi si è trovato in questa situazione? Rifacendo una casa anni 50′ mi sarebbe piaciuto restaurare le finestre originali in legno e farle tornare a nuovo. Ahimè non è stato possibile perchè avrei dovuto investire più denaro di quello di una nuova posa ed in più non avrei potuto lavorare sul risparmio energetico. Ovvero niente doppi vetri, niente isolamento acustico e conseguente aumento di costi di riscaldamento in inverno e rumori inutili e fastidiosi per tempo.
Pertanto ho optato per la soluzione nuovi serramenti. Qui si è aperto, il giusto rispetto del regolamento condominiale, pertanto le nuove finestre dovevano essere il più uguali alle attuali, stesso colore, stessa forma e struttura. Cosi abbiamo fatto e quindi anche questo punto è stato smarcato… Poi abbiamo dovuto decidere se realizzare le nuove finestre in legno, alluminio o pvc. Alla fine abbiamo optato per la soluzione in pvc di buona fattura perchè permettevano un maggiore isolamento acustico, risparmio energetico e anche una minore necessità di manutenzione nel tempo. Colore ovviamente bianco opaco fuori e dentro. Il più neutro, adatto a qualsiasi tipo di arredamento.
La possibilità di rifare gli infissi ci ha permesso di aggiungere l’apertura a vasistas che adoro e che permette di combattere l’umidità senza dover aprire troppo le varie ante.
Poi abbiamo riflettuto anche sull’opportunità di cambiare anche le tapparelle e la scelta, ovviamente è stata inevitabile. E che tapparelle nuove siano… La spesa per questa operazione è stata irrisoria… Ma giusto per non farci mancare nulla abbiamo deciso di motorizzarle così avremo le tanto “sognate tapparelle elettriche” che molte persone spesso vogliono. Chi non vorrebbe con un tasto avvolgere o srotolare le tapparelle?
State iscrivendovi al mio canale YouTube? Cliccate qui.