E

Ecce rivestimento zona giorno

 

I lavori alla nuova casa procedono e gli operai tutti giorni aggiungono qualcosa come i pezzi di un puzzle. Ora per procedere con i lavori devo definire i rivestimenti dei pavimenti della zona giorno e notte. Pensando alla zona giorno volevo un rivestimento che stesse bene con il faticoso recupero della palladiana anni 50′.

Abbiamo fatto diverse ipotesi ma nessuna mi convinceva, forse sono troppo esigente o incontentabile… Ad ogni proposta riuscivo a trovare un motivo per dire no, non mi piace, oppure non lo trovo coerente… Forse sono io che non ho ancora chiaro ciò che voglio.

Mi hanno proposto la resina ma l’ho scartata, un gres porcellanato effetto pietra ma l’avevo già utilizzato per i bagni. Poi esausti mi hanno proposto il cemento, l’idea iniziava a piacermi ma avevo paura che fosse troppo rustico.

Un giorno facendo una riflessione sul piano della cucina, visto che ho sempre desiderato avere un rivestimento in Dekton, perchè è spesso utilizzato nelle cucine professionali, mi sono chiesto se lo stesso materiale potesse essere utilizzato anche per i pavimenti. Sapevo che si potesse utilizzare per le pareti. Ho scoperto che esisteva in una versione dello spessore di circa 1cm che poteva essere utilizzata anche per i pavimenti. Ho iniziato a fare le mie ricerche e, scava scava, ho trovato la soluzione che era perfetta per me. Ecco: allora che Dekton sia! Conoscete questo materiale?

Il Dekotn by Cosentino è una miscela di materie prime utilizzate nella produzione di vetro, porcellana e superfici in quarzo. Viene prodotto attraverso una metodologia di ultracompattazione e possiede proprietà tecniche superiori come resistenza ai raggi UV, ai graffi, alle macchie, agli shock termici, oltre a presentare un ridottissimo assorbimento di acqua. Ecco perchè è perfetto per i top delle cucine.

I materiali di partenza sono mescolati con vari aggregati e acqua. Durante il processo di produzione, l’84% dell’acqua utilizzata viene fatta evaporare, viene riciclata e riutilizzata per la produzione di nuove lastre.

Una cosa che mi ha fatto impazzire di questo materiale è che è disponibile in grandi formati ed esiste in una versione molto simile al cemento, in un solo colpo ho soddisfatto le mie idee, un materiale nobile che assomiglia al cemento e che può essere posato con pochissime fughe, non mi piace il pavimento con le fughe… Alla fine ho risolto il mio problema… avrò un pavimento in cucina e nella zona living che si sposerà perfettamente con la palladiana, darà un effetto simil industriale alla casa ma nello stesso tempo elegante.

La scelta della collezione di Dekton è stato come stare in paese dei balocchi, tantissimi colori diversi. Dunque visto che voglio il cemento sono ricaduto sulla collezione Tech. Non vi dico per ora quale colore nel dettaglio lo scoprirete prossimamente.

Altra cosa invece è stata la scelta della collezione e colore del top della cucina. Quando ho visto un determinato colore nella collezione Natural ho subito pensato che quello fosse come un vestito che sposava i miei canoni e desideri… Pensate che l’intera cucina è stata costruita intorno ai miei bisogni e passioni. Anche per sapere quale colore ho scelto per il top della cucina dovrete aspettare ancora un po’.

La scelta del Dekton per me è stata una vera e propria filosofia. Questo è il materiale perfetto per poter cucinare ed appoggiare le pentole ancora calde dei fuochi senza trovare brutte sorprese. Capita spesso di rovinare un piano della cucina con le pentole bollenti. Protrò impastare senza avere problemi. Il pane e la pasta fresca verranno benissimo… Addirittura potrò temperare il cioccolato come se stessi lavorando su una lastra di marmo o di acciaio. Insomma la cucina che tanto desideravo sta iniziando a diventare realtà.

State seguendo il mio canale di You Tube? Cliccate qui.

 

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *