E

Ecce sedici: l’armadio è anche porta

Ecco ci siamo mentre voi oggi state leggendo questo post, io sarò dentro la casa a vedere montare i primi mobili.

Sì avete letto bene oggi iniziamo a montare le prime cose… Speriamo di poterci trasferire il prima possibile perchè non vedo l’ora di utilizzare la cucina e di poter capire se la casa è anche funzionale come pensiamo che lo possa essere.

Settimana scorsa ci siamo concentrati a documentare i lavori finiti e poi fra un po’ potrete vedere come abbiamo arredato Lei!. Volevamo vedere gli aspetti architettonici per capire poi come sarebbe cambiata l’atmosfera con gli arredi.

Uno dei pezzi forti di questo progetto è l’armadiatura che è stata progettata insieme alla casa da Daniela il nostro architetto (Daniela Fioroni) e poi realizzata dalla Falegnameria Langhi.

Questo lavoro non è solo un armadio ma è un utile strumento di conservazione di tante cose. Abbiamo alcune armadiature e un armadio a muro come se fosse una piccola stanza e poi attraverso questa armadiatura possiamo accedere anche alle altre stanze attraverso delle porte passanti.

La casa è stata ristrutturata seguendo le linee di questo lungo corridoio che è stato valorizzato attraverso la rinobilitazione della palladiana esistente. Abbiamo colorato l’armadiatura e le pareti color canna di fucile, incluso il soffitto dove passa il sistema di condizionamento della casa e la lunga striscia a led che forma un taglio in tutta la lunghezza.

Osservando i vari tagli potete vedere una sequenza logica dove sono state collocate porte con apertura verso l’interno e armadi con apertura verso l’esterno. Abbiamo anche inglobato in questo gioco di linee e di volumi il vero e proprio sgabuzzino della casa con una porta a scomparsa.

Ogni armadio ha una sua destinazione. Abbiamo quello per le scope ed i detersivi. Quello per la biancheria. Quello per tutti i giochi e cibo di Loki. L’armadio a muro dove una parte diventerà la cabina delle scarpe e per i cappotti dei nostri ospiti. Nulla è stato lasciato al caso.

Quando si entra in casa sembra di entrare in tunnel con effetto scatola che da carattere e che divide la zona giorno da quella notte e servizi.

Nelle prossime settimane vi presenterò i vari ambienti e svelerò un pezzettino alla volta il risultato che abbiamo ottenuto.

A breve ci sarà un nuovo video, nel frattempo vi siete iscritti al mio canale YouTube? Cliccate qui.

Le foto di questo servizio sono state realizzate da Claudia Calegari.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *