Cosa vuol dire “aperitivo perfetto” con gli amici? Secondo me molte cose. Proviamo ad elencare alcuni aspetti che per me sono importanti e fondamentali. Quando fate l’aperitivo, durante la settimana o nel weekend? Se lo fate durante la settimana sicuramente dovrete presentare dei bocconi semplici e di gusto ma non banali. Se lo fate nel weekend potete lanciarvi in qualcosa di più elaborato. Io oggi mi dedicherò ad un aperitivo con amici durante la settimana. Prima di parlare del cibo e della mise en place, parliamo un attimo di che cosa bere. Primo dovete mettere a disposizione acqua naturale e frizzante, magari in brocche. Bevande analcoliche oppure dei succhi di frutta, vi suggerisco quelli spremuti a freddo. Birra, sì, perchè ci vuole sempre, poi delle bollicine e dei cocktail che creerete voi. Fate delle prove prima altrimenti potrebbero risultare troppo forti o scialbi. La mise en place dovrebbe essere molto informale. Grandi vassoi o taglieri su cui appoggiare i cibi. Piattini monoporzione per i vostri amici. Tante posate sopratutto forchette. Tovaglioli, se vi piace essere un poco raffinati sarebbe bello se utilizzaste quelli in cotone e non quelli di carta. In un angolo ben definito lo spazio per bicchieri e bevande. Fatto tutto questo passiamo a parlare di cibo. Ci dovrebbero essere almeno due cibi diversi di cui almeno uno tiepido o caldo. Io di solito preferisco fare un aperitivo con tre ricette di cui una è tiepida. Sicuramente ci devono essere dei salatini. I canapè mi hanno un po’ annoiato. Stanno ritornando di moda cibi degli anni ’80 ed ecco perchè ho scelto di fare uno stuzzichino con la sfoglia. Per questo aperitivo mi sono divertito di creare tre piccole golosità con i wurstel di pollo Wudy. Quali ho utilizzato? Tre diversi prodotti: quelli classici, quelli a ketchup e quelli al formaggio. Come ho fatto gli abbinamenti? Ho ragionato secondo il gusto. Ho scelto degli ingredienti integrali come ad esempio la sfoglia e la pasta di pane. Se non vi piacciono questi sapori potete utilizzare la sfoglia tradizionale e la pasta di pane classica. Essendo un aperitivo durante la settimana ed avendo poco tempo per realizzare tutte e tre le ricette ci possiamo concedere di utilizzare della pasta di pane già pre lievitata, rigorosamente fresca!. Partiamo i Wudy al ketchup li ho lavorati con dei rotolini di sfoglia e del sesamo. I Wudy al formaggio sono stati abbinati ad un sugo velocissimo di pomodoro per formare dei saccottini golosi che possono essere gustati caldi appena sfornati o anche freddi. Infine come piatto caldo o tiepido o fatto saltare i Wudy classici con dei piselli. Per dare sapore ho aggiunto dello scalogno che è molto più delicato della cipolla, altrimenti fateli saltare con un cucchiaino di salsa di senape. Potete trovare questa ricetta anche sul sito di AIA le idee di AIA nella sezione gentlemen’s club.
Per la mise en place ciotole, piatti e piccoli contenitori di Zak! Designs.
Ricetta per Wudy mix per un aperitivo con gli amici
ingredienti
- 3 confezioni di Wudy al ketchup
- 2 confezioni di Wudy al formaggio
- 2 confezioni di Wudy classico
- 500g di pasta di pane integrale
- 1 rotolo di pasta sfoglia integrale
- 450g di piselli lessati
- 400g di passata di pomodoro
- 1 bicchiere di vino bianco
- 4 filetti di acciughe
- 2 scalogna
- QB di origano
- QB di sale
- QB di olio EVO
- QB di semi di sesamo
Istruzioni
- Rotoli di sfoglia al Wudy al ketchup:
- Srotolate la sfoglia e tagliatela a strisce regolari ed uguali.
- Tagliate i Wudy in 3 pezzi.
- Arrotolate le strisce di sfoglia intorno ad ogni pezzo di Wudy.
- Disponete i rotoli su una leccarda rivestita con carta da forno. Spolverizzateli con i semi di sesamo.
- Cuocete i rotoli in forno a 180°C per circa 20 minuti.
- Mini saccottini di pane alla pizzaiola:
- Tritate lo scalogno. Fatelo rosolare con l’olio e le acciughe tritate. Aggiungete la polpa di pomodoro, un bicchiere d’acqua e portate a cottura il sugo. A metà cottura insaporite con l’origano.
- Tagliate i Wudy al formaggio a rondelle dello spessore di 1 dito.
- Stendete la pasta di pane con della farina e il matterello. Formate dei dischi del diametro di 10cm. Stendeteli leggermente.
- Posizionate al centro un poco di sugo, una rondella di Wudy e chiudete a mezzaluna. Sigillate con i rebbi della forchetta. Disponetete i saccottini su una leccarda rivestita di carta d forno, spoverizzateli con del sale grosso e origano.
- Cuocete a forno caldo a 220°C per 15 -20 minuti.
- Wudy classici con piselli:
- Tagliate i Wudy classici a rondelle. Tritate lo scalogno.
- Fate rosolare lo scalogno con l’olio. Aggiungete i wurstel e i piselli.
- Dopo qualche minuto sfumate con il vino bianco e portate a cottura in circa 7-8 minuti.
Nota: Se non vi piace il gusto integrale potete usare pasta di pane e sfoglia tradizionali.