P

Pastiera al caffè e cioccolato ricetta

In questo periodo ho pubblicato parecchie pastiere, negli anni ne ho realizzate molte. Quest’anno prima fare quella per questa Pasqua ho deciso che volevo qualcosa di diverso di innovativo ed anche un po’ dissacrante. Pensavo di essere un poco impazzito ma poi facendo ricerca ho visto che nell’alta pasticceria si sta sperimentando con la pastiera in differenti versioni, gusti e sapori. Ecco che nasce questa al caffè e cioccolato. Un pastiera scusa, moretta e dai profumi intensi. Eseguita con ingredienti tradizionali ma moderna diversa differente, inclusiva in un certo senso. Si perché anche un piatto o un dolce può essere effettivamente inclusivo. I puristi la odieranno ma che ci posso fare bisogna anche sperimentare ogni tanto. Vi invito a provarla e poi mi direte.

Per la mise en place posate da dolce Sambonet e lastra di posa Dekton by Cosentino.

Ricetta per Pastiera al caffè e cioccolato

  • Porzioni: 8
  • Problema: media
  • Stampa

ingredienti

  • Frolla:
  • 230g di farina 00
  • 20g di cacao amaro
  • 150g di burro
  • 140g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • Ripieno:
  • 350g di grano cotto
  • 350g di zucchero
  • 250g di ricotta di pecora
  • 250ml di latte intero fresco
  • 150g di cioccolato fondente
  • 3 uova
  • 70g di camditi
  • 50g di pistacchi
  • 50g di burro
  • 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
  • 1 tazzina di caffè ristretto

Istruzioni

  1. Formate la pasta mescolando la farina con il cacao e lo zucchero a velo. Aggiungete il burro molto morbido e l’uovo.
  2. Formate una palla, nel caso fosse necessario aggiungete altra farina e poi lasciate riposare l’impasto in frigorifero.
  3. Fate cuocere a fuoco basso il latte con il burro, il grano cotto e la vaniglia, sino ad ottenere una crema morbida ed omogenea. Fate intiepidire
  4. Fondete il cioccolato. In un frullatore lavorate le uova con la ricotta e lo zucchero.
  5. Poi aggiungete i canditi, l’acqua con i fiori d’arancio, il caffè ed il grano. Per ultimo incorporate il cioccolato fuso.
  6. Stendete la pasta e foderate una teglia del diametro di 20cm e lasciatene da parte un po’ per le strisce.
  7. Versate il ripieno e livellatelo. Disponete le strisce a losanga e fate cuocere a forno caldo a 180°C per 60 minuti. Fate la prova stecchino.
  8. Una volta sfornata la pastiera lasciatela raffreddare molto bene prima in forno aperto e poi fuori. Una volta tolta dalla tortiera se volete potete spennellare la superficie con della gelatina per renderla ancora più bella.

Nota: Nessuna nota.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *