Il mese di ottobre è per antonomasia dedicato alla zucca ed io ho voluto onorarlo con questa torta con zucca, cioccolato e nocciole. La torta vi posso assicurare che una bomba, dovete solo avere un po’ di pazienza per realizzarla. Non ha un grado di difficoltà alto direi che è di media difficoltà ma dovete avere tempo per fare tutti i passaggi. Ha una frolla al cacao e nocciole, due crema alla zucca di cui una con marzapane e l’altra con cioccolato fondente. Il vostro palato sarà appagato anche perché con il sale messo in superficie le vostre papille gustative esalteranno i sapori ed verrà stemperato il sapore dolce della zucca. La zucca io vi suggerisco di cuocerla al forno per renderla bella asciutta. Quale zucca usare? Una bitorzuluta mantovana, per questa ricetta è la migliore in assoluto perché bella compatta, asciutta e bella farinosa. Io sono stato un cucina senza considerare il tempo di cottura in forno della zucca, perché l’avevo fatto il giorno prima, poco più di due ore. Poi con l’abbattitore sono riuscito anche gustarla a pranzo.
Per la mise en place piatto dolce che si trasforma in alzata di Martina Geroni e lastra di posa Dekton by Cosentino.
Ricetta per Torta zucca cioccolato e nocciole
ingredienti
- Frolla:
- 120g di farina 00
- 70g di farina di nocciole
- 10g di cacao amaro
- 2 tuorli d’uovo
- 80g di zucchero di canna
- 100g di burro
- Crema di zucca:
- 150g di polpa di zucca
- 100g di marzapane
- 2 cucchiai di latte
- 2 cucchiai rum
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- Crema di zucca al cioccolato:
- 100g di polpa di zucca
- 100g di cioccolato fondente
- 1 uovo
- 25g di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di amido di mais
- Decoro:
- QB di nocciole tostate
- QB di sale di Maldon
Istruzioni
- Per la polpa della zucca, pulite un quarto di zucca da circa 400/500g fatela cuocere al forno per 45 minuti a 180°C e poi lasciatela raffreddare. Con un cucchiaio togliete la polpa e dividetela in due parte una da 150g ed una circa da 100g o poco di più.
- Per la frolla miscelate la farina con quella di nocciole e con il cacao. Aggiungete lo zucchero.
- Incorporate i tuorli e il burro morbido e lavorate tutti gli ingredienti sino ad ottenere una palla di pasta frolla.
- Fate riposare la frolla in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendete la frolla dello spessore di 5mm e poi foderate un anello del diametro di 18cm con una altezza di 4 cm. La pasta che avanzate usatela per dei biscotti.
- Ammorbidite fra le mani la marzapane e poi mescolatela con la polpa della zucca aggiungendola poco alla volta. Incorporate il latte, il rum e lo zucchero a velo. Lavorate tutto sino ad ottenere una crema densa. Eventualmente se ci sono grumoli frullatela.
- Per l’altra crema fondete il cioccolato lasciatelo intiepidire e lavoratelo con l’altra parte di polpa di zucca, l’uovo, l’amido e lo zucchero di canna.
- Versate lo strato di crema di zucca chiara sul fondo dell’anello rivestito. Livellate e poi versate la crema con il cioccolato e livellate ancora bene.
- Disponete sulla superficie dei pezzi di nocciole e sale di Maldon. Riponete la torta in frigorifero per 20 minuti prima di cuocerla.
- Cuocete la torta in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti. Lasciate raffreddare bene la torta e poi sfilate l’anello.
Nota: Potete usare del liquore all’amaretto se non vi piace il rum oppure anche del cognac.