Ottobre oltre ad essere il mese della zucca è anche quello delle castagne. Oggi ho voluto realizzare un pane molto semplice e rustico alle castagne. Non amo la pasta madre, perché onestamente non ho molta voglia di accudirla. Quella secca non mi piace, per cui mi sono dedicato a fare il pane con il lievito di birra fresco. Negli anni mi ha dato grandi soddisfazioni e cerco sempre di migliorarmi. Quello di oggi è un pane molto classico a base i farina di castagne che potete utilizzare per mangiare salumi e formaggi o anche per la colazione con uno strato generoso di confetture decise. Bisogna dare il giusto contrasto a questo pane. Non è una ricetta difficile ma occorre un minimo di attenzione per realizzare un buon pane come questo. Bisogna saper dosare le farine per fare la giusta lievitazione altrimenti il pane vi risulterà non correttamente lievitato. Ho voluto aumentare leggermente la dose di farine di castagne per avere un profumo e sapore più intenso. Sono arrivato al limite. Secondo la mia modesta esperienza non si può aumentarla altrimenti il pane non lieviterebbe in modo corretto. Questo pane lo potete conservare qualche giorno in un sacchetto di carta. Se lo proverete targatemi mi fa sempre piacere.
Per la mise en place un semplicissimo vassoio di legno e coltello da pane Opinel.
Ricetta per Pane alle castagne
ingredienti
- 180g di farina 00
- 200g di farina integrale
- 120g di farina di castagne
- 220ml di acqua
- 25g di lievito di birra fresco
- 50ml di olio di oliva
- 10g di malto d’orzo
- 8g di sale
Istruzioni
- Mescolate le farine insieme e mettetele in planetaria.
- Sciogliete il lievito ed il malto d’orzo in acqua tiepida.
- Aggiungete l’olio all’impasto e poi a filo l’acqua.
- Per ultimo incorporate il sale. Lavorate l’impasto sino a quando non sarà elastico.
- Lasciatelo lievitare per circa 2o 3 ore.
- Formate due pagnotte e mettere su una leccarda con carta da forno. Incidete a croce e spolverizzate con farina bianca. Lasciate limitare ancora 1 ora.
- Cuocete a forno caldo a 220°C per circa 10 minuti. Poi abbassate il forno a 200°C e cuocete per altri 15 minuti.
Nota: Potete realizzare anche dei panini singoli.