Era tanto tempo che non realizzavo un pesto a casa. settimana scorsa avevo avanzato un mazzetto di basilico, uno degli ultimi che arrivano direttamente dall’orto. Con questo mazzetto mi sono detto che avrei potuto fare un pesto casalingo, avevo voglia di qualcosa di diverso, ero indeciso, poi ho visto che avevo in casa un vasetto di olive taggiasche molto buone che volevo utilizzare per realizzare un dolce. Poi mi sono detto che queste olive erano perfette per un pesto, il patentino lo avevo già realizzato. Non avevo in casa i pinoli, ma le mandorle. Un attimo e mi sono detto che anche le mandorle potevano diventare protagoniste di questa ricetta. Ecco che mi sono coniugato un pesto olive e mandorle. Questo sugo l’ho accompagnato alla pasta perfetto!. Ultimamente utilizzo solo pasta integrale o di farro. Sto notando che la pasta integrale ha un sapore migliore, tiene meglio la cottura ed è più porosa pertanto il sugo si attacca meglio. Avete mai realizzato un pesto con olive e mandorle? Se no, non perdetevi questa ricetta.
Per la mise en place molta semplicità con dei contenitori ermetici in vetro e vassoio di legno. Per il pesto un cucchiaino di acciaio Alessi.
Ricetta per Pesto olive e mandorle
ingredienti
- 100g mandorle pelate
- 6 cucchiai di olive taggiasche
- 1 mazzetto di basilico
- 50g pecorino grattugiato
- 100ml di olio di oliva
Istruzioni
- Pulite e lavate il basilico. Mettetelo nel frullatore e sminuzzatelo con le mandorle.
- Tagliate a tocchetti le olive e poi frullate anche queste.
- Aggiungete nel frullatore metà olio.
- Incorporate il pecorino e per ultimo il resto dell’olio e filo.
- Se necessario un filo di acqua per allungare il sugo se troppo compatto.
Nota: Se non vi piacciono le olive taggiasche potete usare 1 cucchiaio di olive nere e 5 di olive verdi.