C

Crostata morbida al cappuccino ricetta

Abbandonati i dolci per Halloween alla zucca, diciamo che ne ho in serbo ancora uno alla zucca, oggi ritorno su qualcosa di più classico, più o meno. E’ la prima volta che realizzo una crostata morbida ed ho voluto farla un versione cioccolato al cappuccino. Beh cioccolato? si beh… Con il libro appena uscito un poco di promozione a me stesso permettetelo. In autunno realizziamo dolci più sostanziosi e più ricchi come questo. Ecco che mi è venuta voglia di fare una torta al cappuccino. Al posto di un classico pan di spagna o spinge cake ho fatto la crostata morbida. Dove ho aggiunto il caffè… Ovunque sia nella base, nella bagna e nella crema che di fatto è quello che mi ha fatto diventare una torta al cappuccino. E voi come avete realizzato questo dolce? Vi piace il caffè? io non posso farne a meno. Adoro il sapore del caffè nel dolce ma anche nel salato. Avete già realizzato delle crostate morbide? Raccontami la vostra esperienza e se vi è piaciuta. Qui a casa è durata due giorni…

Per la mise en place una tortiera classica di Galateo & Friends, tagliere in marmo bianco e paletta da dolce e forchetta Mepra.

Ricetta per Crostata morbida al cappuccino

  • Porzioni: 8
  • Problema: facile
  • Stampa

ingredienti

  • 150g di cioccolato fondente
  • 125g di burro
  • 250g di mascarpone
  • 250g di formaggio spalmabile
  • 125g di zucchero
  • 85g di farina 00
  • 50g di zucchero a velo
  • 2 uova
  • 1 tazza di caffè + 3 cucchiai
  • 15g di cacao amaro
  • 8g di lievito per dolci
  • 2 cucchiaini di caffè in polvere
  • QB di cacao amaro

Istruzioni

  1. Mescolate 25g di zucchero con la tazza del caffè e 50ml di acqua. Portate ad ebollizione e formate una bagna.
  2. Miscelate la farina con il cacao amaro, il caffè ed il lievito.
  3. Fondete al microonde il cioccolato con il burro.
  4. Lavorate 100g di zucchero con le uova sino a formare una crema morbida e spumosa.
  5. Aggiungete il cioccolato fuso e mescolate bene. Incorporate la farina e formate l’impasto per la base.
  6. Versate l’impasto in uno stampo da crostata con gradino del diametro di 28cm precedentemente iburrato e spolverato di cacao.
  7. Cuocete la torta in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare. Capovolgete la torta.
  8. In una ciotola lavorate con le fruste elettriche il mascarpone con il formaggio fuso, lo zucchero a velo e i cucchiai di caffè. Versate la crema morbida in una san a poche con bicicletta liscia.
  9. Bagnate la base della torta con lo sciroppo. Decorate con tanti ciuffetti di crema al caffè e poi spolverizzate con cacao amaro.

Nota: Se non vi piace il mascarpone potete sostituirlo con la ricotta, fate però perdere il liquido in eccesso prima.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *