Oggi ricetta di un dolce tipico della tradizione siciliana dell’estate ed in particolare modo durante il periodo di ferragosto e dopo: il gelo di anguria o di “mellone” che deriva dal dialetto “mulina”, anguria. L’anguria è ampiamente coltivata in sicilia e nella tradizione veniva pronta, ovvero matura, per ferragosto. La sua origine ha un certo alone di mistero e sembrerebbe essere di derivazione araba o anche albanese. Ne esistono molte varianti che includono la cannella, o altre spezie, le gocce di cioccolato fondente che simulano i semi dell’anguria e i fiori di gelsomino o anche i canditi. Ora poi abbiamo varie versioni moderne. La mia versione non contiene all’interno le gocce di cioccolato ma solo un poco di cannella. Il cioccolato l’ho utilizzato come decorazione esterna e poi ho aggiunto anche i pistacchi di Bronte, tipici anch’essi della Sicilia. Si può servire nello stampo oppure in coppette di vetro è un perfetto dolce al cucchiaio molto rinfrescante. Lo avete mai preparato?
Per la mise en place piatti da dessert di Easy Life Design e lastra di posa Dekton by Cosentino.
Ricetta per Gelo di anguria o di mellone
ingredienti
- 1 anguria di circa 2kg
- 50g di zucchero
- 50g di amido di mais
- 1 cucchiaino di cannella (opzionale)
- QB di granella di pistacchi
- QB di gocce di cioccolato
Istruzioni
- Tagliate l’anguria a tocchetti e ricavate succo e polpa.
- Filtrate bene il succo ottenuto e mettetene da parte 500ml quello che eventualmente avanza bevetelo fresco con un poco di limone.
- In pentolino mescolate il succo puro con zucchero, cannella ed amido di mais.
- Mettete sul fuoco e portate a bollore mescolando bene. Lasciate bollire per 1 minuti abbondante sino a quando non si addenserà bene.
- Lasciate raffreddare leggermente il vostro gelo e poi versatelo in stampi oppure in coppette di vetro.
- Fate riposare e raffreddare il gelo in frigorifero per almeno 5 o 6 ore.
- Se avete utilizzato uno stampo mettete il gelo in congelatore per almeno 30 minuti e poi sformatelo.
- Sia con stampo che in coppa di vetro decorate il dolce con granella di pistacchi e gocce di cioccolato.
Nota:Potete usare anche l’amido di riso al posto di quello di mais.