M

Maritozzi romani alla panna ricetta

Ho sempre apprezzato i maritozzi romani ma non li ho mai preparati a casa. Li ho comprati varie volte a Roma e anche a Milano in una pasticceria alla moda prima della “clausura”. In questi giorni, complice un richiesta a casa di prepararli, mi sono deciso e li ho fatti. Ho fatto un po’ di ricerche per capire quale fosse la ricetta più vicina a quella tradizionale. Sinceramente ne ho viste tante… Alcune veloci ed altre molto lunghe ma di base nessuna mi convinceva. Poi sono incappato su un sito di una casa editrice romana che faceva anche libri su ricette tradizionali ed ho trovato questa che poi ho ritrovato molto simile su un sito di una azienda di promozione turistica di un comune della provincia di Roma. Ho visto che molti non usano il rum, altri usano meno uova, altri la scorza di arancia rispetto a quella di limone. Mi sono detto che nel tempo la ricetta ha subito variazioni per cui ho pensato vediamo come viene questa mi sembra che la fonte sia abbastanza seria. Questa rispetto alle altre è un poco più lunga ma il risultato è stato veramente buono. Poi ho voluto farne uno o due con la panna lavorata con il cacao per avere una piccola variante. Qualche maritozzo a sorpresa ha un cuore di crema al cioccolato dentro la panna. Voi li preparate spesso di maritozzi? vi piacciono? Io li ho sempre trovati perfetti per la colazione. Sono un bel po’ sostanziosi per cui poi mi regolo durante la giornata. Se questa ricetta vi appassiona provate a rifarla anche voi.

Per la mise en place Vassoio di Vitra e lastra di posa Dekton by Cosentino.

Ricetta per Maritozzi romani

  • Porzioni: 8
  • Problema: media
  • Stampa

ingredienti

  • Impasto:
  • 500g di farina manitoba
  • 150g di burro molto morbido
  • 80g di zucchero
  • 3 uova
  • 80ml di latte
  • 15g di miele millefiori
  • 10ml di rum
  • 1 baccello di vaniglia o mezzo cucchiaino di estratto naturale
  • buccia di 1 limone
  • 5g di lievito di birra secco o 15 di lievito fresco
  • 8g di sale
  • Glassatura per la cottura:
  • 1 uovo
  • 4 cucchiai di latte
  • Decoro e farcita:
  • 250ml di panna fresca
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di acqua

Istruzioni

  1. Intiepidite il latte e scioglieteci il lievito e lasciate attivare il lievito.
  2. In planetaria versate la farina, lo zucchero, la polpa della vaniglia, la buccia del limone grattugiato, il miele ed il rum.
  3. Con il gancio per impastare iniziate ad amalgamare ed versate il latte.
  4. Incorporate le uova una alla volta e poi il burro in più riprese aspettando che sia assorbito dall’impasto. Per ultimo il sale.
  5. Lavorate l’impasto sino a quando sarà ben incordato e si staccherà bene dalla planetaria.
  6. Fate lievitare l’impasto sino al suo raddoppio. Poi sgonfiatelo e lavoratelo un poco e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
  7. Dividete l’impasto in tante porzioni di circa 70-80g (net ottenete circa 10-12) e poi lavorate ogni porzione come se fosse una sfera, allungate i lavori a forma ovale e appoggiate le pagnottelle su una teglia rivestita ci carta da forno e fate lievitare, coperto da pellicola, sino al raddoppio (da 30 a 60 minuti).
  8. Spennellate la superficie mescolando l’uovo con il latte.
  9. Cuocete i maritozzi nel forno caldo, statico, a 190°C per circa 12-15 minuti sino a quando saranno belli dorati. Togliete dal forno e lasciate raffreddare su una gratella.
  10. Montate la panna con lo zucchero a velo. Deve essere ben soda.
  11. Formate uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua.
  12. Tagliate i maritozzi indicendo la parte superiore asportando una sezione per formare la fessura dove verrà messa la panna. (l’avanzo può essere usato per altro)
  13. Spennellate la parte rimasta con lo sciroppo di zucchero e riempite l’incavo con la panna montata e poi lisciate con una spatola la panna.
  14. Se volete potete aggiungere ad una parte della panna del cacao o del cioccolato fuso e fate la versione al cioccolato. Cospargete i maritozzi con zucchero a velo e conservateli in frigorifero.

Nota: volendo si può aggiungere della crema pasticciera alla panna o della crema di pistacchi.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *