Per un progetto molto importante che dopo l’estate vi svelerò, ho avanzato moltissima farina di mandorle e così, anche se fa molto caldo, mi è venuta voglia fare i dolcetti di pasta di mandorle al pistacchio. Un classico della pasticceria siciliana. Diversa della pasta di mandorle tradizionale, oserei dire quasi più buona. C’è chi aggiunge della scorsa di limone o arancia ma io non ne avevo voglia volevo sentire al palato il gusto della mandorla e del pistacchio, nulla di più. Questa ricetta mi ha fatto venire voglia di realizzare altre ricette e di provare a cucinare altre paste di mandorle aromatizzate come avviene in alcune località siciliane. Ogni tanto bisogna tornare a sperimentare.
Per la mise en place solo la lastra di posa di Dekton by Cosentino.
Ricetta per Pasta di mandorle al pistacchio
ingredienti
- 150g di pistacchi di Bronte sgusciati
- 120g di farina di mandorle
- 200g di zucchero
- 2 albumi (70g circa)
- QB di zucchero a velo
Istruzioni
- Frullate i pistacchi per ottenere una farina.
- Sbattete leggermente gli albumi affinché diventino spumosi
- Miscelate le due farine e lo zucchero fra di loro e poi aggiungete gli albumi.
- Lavorate l’impasto non molto sino ad ottenere una palla.
- Lasciate riposare l’impasto i frigorifero per almeno 5 ore. L’ideale sarebbe una notte.
- Dividete l’impasto in tante porzioni da 15-20g e formate dei dischetti abbastanza regolari.
- Passate le porzioni nello zucchero a velo.
- Cuocete la pasta di mandorle nel forno caldo a 180°C per circa 10-12 minuti. Lasciate raffreddare e passate leggermente nello zucchero a velo.
Nota: Nessuna nota.