P

Pasta elicone melanzane olive e pinoli ricetta

Ritorno in attività dopo la pausa estiva. Con tanta nostalgia di quello che abbiamo appena finito. Il rientro al lavoro, sino a prima della pandemia avrei scritto in ufficio, ma ora tra smart ed altro meglio dire la prima affermazione, ci affatica di già. Si parla spesso dello stress da rientro, se poi leggiamo le notizie, aiuto, si salvi chi può. Oggi per pranzo o per cena, una coccola per il palato con questa pasta alle melanzane. Facendo la spesa dal mio fruttivendolo di fiducia, ho comprato delle melanzane scure molto piccole che spesso vengono usate da fare ripiene o sott’olio. Io le ho cucinate con la pasta. Erano buonissime perché piccole e molto saporite. Gli ho affiancato degli ingredienti semplici come dei pomodorini datterino, olive taggiasche, pinoli e ricotta salata. Per questo sugo veloce da realizzare ho utilizzato una pasta di grano duro a forma di elica gigante ma possono andare bene qualsiasi tipo di pasta corta, le eliche normali, a mio avviso sono perfette. Se non trovate le melanzane baby potete usarne due di medie dimensioni o una tozza. buon appetito.

Per la mise en place dei vecchi piatti delle ceramiche Baveno, top Dekton by Cosentino.

Ricetta per Pasta epicene melanzane olive e pinoli

  • Porzioni: 3
  • Problema: facile
  • Stampa

ingredienti

  • 280g di pasta elica grande formato
  • 5 melanzane baby o 2 medie o 1 grande
  • 20 pomodorini datterini
  • 20 olive taggiasche
  • 30g di pinoli
  • 1 scalogno
  • QB di ricotta salata
  • QB di olio EVO
  • QB di sale
  • QB di pepe
  • QB di origano
  • QB di vino bianco

Istruzioni

  1. Pulite le melanzane baby a tocchetti (8 parti per melanzana). Tritate lo scalogno e i pomodorini datterini
  2. Fate rosolare in padella lo scalogno con l’olio, aggiungete i pomodorini e poi le melanzane.
  3. Fate saltare a fuoco vivo e poi sfumate con vino bianco.
  4. Incorporate le ulive, aggiustate di sale e pepe e un poco di originano. Dopo qualche minuti aggiungete i pinoli.
  5. Fate cuocere il solo per circa 15 minuti. Poi grattugiate un po’ di ricotta salata senza mescolare.
  6. Fate cuocere la pasta al dente. Scolatela lasciando all’interno un po’ di acqua.
  7. Aggiungete la pasta al sugo e fate saltare per qualche minuto.
  8. Fate le porzioni di pasta e poi grattugiate sopra ancora un po’ di ricotta salata.

Nota: Nessuna nota.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *