C

Cornbread Original ricetta

Il cornbread non è altro che pane di mais e la sua particolarità è di essere così spugnoso da assorbire tutte le salse e salsine dove viene inzuppato, cosa che lo rende adatto a cene conviviali ma anche a serate in solitaria a base di comfort food e coccole. Nonostante lo si chiami pane di mais in realtà contiene anche farina normale per cui non è indicato per i celiaci che possono però sostituire la farina classica con della farina apposita e ottenere un risultato pressoché identico. Questa ricetta è tipica degli stati del Sud degli USA sopratutto in Texas e viene utilizzata come accompagnamento alla zuppa o al tacchino durante la cena del Thanksgiving. Io vi suggerisco di inserirla nel vostro menù delle feste. La ricetta che trovate è già stata riadattata al nostro sistema metrico decimale e se non trovate il latticello per realizzarla potete sostituirlo con due vasetti di yogurt intero. Se userete lo zucchero bianco il vostro cornbread avrà un colore chiaro. Se userete quello di canna o quello dark di canna il colore diventerà molto più scuro ed intenso. a voi la scelta.

Per la mise en place un contenitore da pane e lastra di posa Dekton by Cosentino.

Ricetta per Cornbread Original

  • Porzioni: 6
  • Problema: facile
  • Stampa

ingredienti

  • 200g di farina 00
  • 150g di farina di mais
  • 150 di mais in scatola
  • 250g di latticello (oppure due vasetti di yogurt intero)
  • 100g di burro fuso
  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio

Istruzioni

  1. Frullate molto finemente il mais.
  2. In una ciotola mescolate le farine con il sale ed il lievito.
  3. In una ciotola più grande lavorate le uova con lo zucchero, il mais e poi unite il latticello o lo yogurt.
  4. Unite la parte secca alla parte umida e mescolate bene.
  5. Per ultimo aggiungete il burro fuso intiepidito.
  6. Versate l’impasto in una teglia quadrata 20x20cm.
  7. Fate cuocere i cornbread nel forno caldo a 200°C per circa 25-30 minuti. Fate la prova stecchino.
  8. Fare raffreddare e poi tagliate a quadratini o a quadrotti più grossi.

Nota: Nessuna nota.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *