Oggi ricetta di un pane che viene dalla mia infanzia, che veniva prodotto da una storica panetteria di Lodi dove sono nato, ma che purtroppo ora ha chiuso. Il pane al mais. Un pane che può essere usato da mangiare con i formaggi oppure spezzettato nel brodo quando diventa un po’ più secco, per sostituire i crostini. Per tagliarlo ho usato uno dei miei nuovi coltelli di Opinel il numero 113.

Ricetta per pane al mais

  • Porzioni: 1 pagnotta grande e 2 piccole
  • Problema: facile
  • Stampa

ingredienti

  • 325g di farina manitoba
  • 175g di farina di mais (per polenta)
  • 250ml di acqua
  • 20ml di olio EVO
  • 25g di lievito di birra fresco
  • 10g di malto d’orzo
  • 10g di sale

Istruzioni

  1. Mettete nella ciotola della planetaria le due farine a fatele miscelare.
  2. Aggiungete l’olio mantenendo il gancio sempre in movimento.
  3. Fate scaldare 30 secondi l’acqua al microonde e poi scioglieteci all’interno il malto d’orzo e il lievito di birra.
  4. Incorporate alle farine il liquido e formate l’impasto, per ultimo aggiungete il sale.
  5. Se l’impasto risultasse bagnato, incorporate un cucchiaio alla volta di farina manitoba sino a quando non sarà giusto.
  6. Fate lievitare il pane per 1 ora almeno.
  7. Con le mani sporche di farina, lavorate velocemente e il pane e formate una pagnotta che posizionerete su una leccarda rivestita di carta da forno.
  8. Formate i tagli e poi spolverizzate con farina di mais.
  9. Fate fare la seconda lievitazione per almeno 40 minuti.
  10. Se volete prima di cuocere spolverizzate ancora con farina di mais.
  11. Mettete il pane a cuocere nel forno caldo a 180°C per circa 30 minuti.
  12. Fatelo raffreddare e tagliatelo a fette o a tocchettoni.

Nota: È ottimo con i formaggi.

CategoriesSenza categoria
Emanuele

Manager di professione, food blogger per passione.
Terzo classificato alla prima edizione di Bake Off Italia, il talent show di Real Time condotto da Benedetta Parodi, una sfida tra pasticceri amatoriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *