Oggi si avvia la settimana con una ricetta che piace molto ai bambini e che pure io adoravo a quella età. Chi di voi si ricorda di aver mangiato a merenda a scuola le schiacciatine alzi la mano! Queste di oggi sono con farina di ceci per realizzare qualcosa di diverso. Nella tradizione popolare le schiacciatine erano un modo per conservare al meglio il pane perché duravano di più. Sono più gustose perché ricordano la focaccia e nello stesso i cracker. Io trovo questa ricetta perfetta per un aperitivo, per una merenda o anche per essere portate con se durante una escursione in montagna.
Per la mise en place ciotola di Easy Life Design e lastra di posa Dekton by Cosentino.
Ricetta per Schiacciatine con farina di ceci
ingredienti
- 450g di farina 00
- 300g di farina di ceci
- 250g di acqua circa
- 15g di lievito di birra fresco
- 15g di zucchero
- 20g di sale
- QB di olio EVO
- QB di sale grosso (facoltativo)
Istruzioni
- Miscelate nell’impastatrice le due farine con il sale e 2 cucchiai di olio.
- Sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida.
- Versate il liquido nella farina e lavorate tutti gli ingredienti sino a l’impasto sarà omogeneo ed elestico. Se troppo asciutto aggiungete acqua 1 cucchiaio alla volta.
- Fate lievitare l’impasto sino al suo raddoppio (circa 2 ore massimo).
- Riprendete l’impasto lavoratelo un poso e formate delle palline del peso di 40g circa.
- Stendete l’impasto come se fosse una lingua su una leccarda rivestita di carta da forno e con il pollice formate delle pressioni, ripetete l’operazione sino ad esaurimento dell’impasto.
- Ungete le schiacciatine e cospargetele di sale grosso (io non l’ho fatto perché volevo un sapore meno deciso). Lasciate lievitare per altri 30 minuti.
- Cuocete le schiacciatine nel forno caldo a 240 – 250 °C per circa 10 – 15 minuti, fate attenzione a non bruciarle. Fatele raffreddare e conservatele in un sacchetto da pane.
Nota: Per un sapore più delicato non salate le schiacciatine in superficie.