Conoscete il broccolo fiolaro? E’ un particolare broccolo che viene coltivato nel Veneto ed esattamente a Creazzo in provincia di Vicenza. La sua origine è molto antica e si presume che risalga ai tempi dei romani. Sembra che abbia della peculiarità medicamentose. Oggi è uno di quegli ortaggi che viene riscoperto e si incomincia a trovare in altre regioni italiane. Io l’ho cucinato in lasagna facendolo bollire e poi ripassandolo in padella. Ci ho accompagnato della scamorza affumica ed era buonissimo. Una lasagna da fare molto velocemente che può piacere a tutti. Grandi e piccoli.
Per la mise en place vassoio di legno di WMF, coltello Opinel e lastra di posa Dekton by Cosentino.
Ricetta per Lasagne al broccolo fiolaro
ingredienti
- 500g di pasta per lasagne fresca
- 1 broccolo fiolaro di 1Kg
- 1 scalogno
- 8 fette di scamorza affumicata
- QB di sale
- QB di pepe
- QB di olio EVO
- QB di formaggio grattugiato
- Besciamella:
- 90g di burro
- 70g di farina 00
- 25g di formaggio grattugiato
- QB di sale
- QB di noce moscata
Istruzioni
- Pulite il broccolo e fatelo lessare in acqua bollente poi versatelo in una ciotola di acqua fredda per bloccare la cottura e lasciare che il colore verde resti vivo.
- Tritate lo scalogno e fatelo rosolare in padella con l’olio. Aggiungete il broccolo, aggiustate di sale e pepe e ripassatelo per bene.
- In una pentola fate fondere il burro, aggiungete la farina e fate tostare un poco. Versate a filo il latte e nel frattempo mescolate bene per evitare che si formino i grumi. Aggiungete noce moscata, sale e formaggio e portate a cottura la besciamella sino a quando non si sarà addensata.
- In una pirofile versate un poco di besciamella, appoggiate la pasta fresca e disponete uno strato di broccolo. Appoggiate la scamorza poi la besciamella e il formaggio grattugiato. ripetete con un altro strato e poi finite con la pasta, besciamella formaggio e qualche fiocchetto di burro.
- Cuocete nel forno caldo a 180°C per 40-45 minuti.
Nota: Se non trovate il broccolo fiolaro potete sostituire con coste, erbette, catalogna o friarelli.