B

Baklava ai pistacchi e anacardi ricetta

Il viaggio che ho fatto per capodanno a Dubai ed Abi Dhabi mi ha lasciato la voglia di fare dolci tipici del medio oriente. Ecco che allora ho cercato le differenze per fare la baklava che ho mangiato in quei giorni. Fatta ad un solo strato diversa leggermente da quella che si trova in Turchia o in Grecia. Una volta che trovato la ricetta l’ho replicata ed ecco a voi il risultato. Di solito si trova questo dolce con un mix di frutta secca invece in quei paesi l’ho mangiato con sapori separati e decisi, cosa che ho molto apprezzato. Per ricordare l’esperienza l’ho voluto servire a degli amici amici in giorno su uno dei vassoi di Easy Life della collazione #artaroundtheworld. Questi dolcetti tagliati piuttosto piccoli sono ottimi durante un pomeriggio rilassante di lettura o mentre si sta sul divano a vedere un film.

Ricetta per Baklava ai pistacchi e anacardi

  • Porzioni: 6 persone
  • Problema: media-difficolta
  • Stampa

 

ingredienti

  • 400g di Pasta fillo
  • 250g di Zucchero
  • 200g di Pistacchi sgusciati
  • 200g di Anacardi sgusciati
  • 250ml di Acqua
  • 100g di Burro
  • 2 Albumi
  • 6 cucchiai di Miele
  • 3 cucchiai di Succo di limone
  • 2 cucchiai di Acqua di rose
  • 2 cucchiaini di Cannella

Istruzioni

  1. In un mixer sminuzzate grossolanamente e separatamente i pistacchi e gli anacardi
  2. Stendete la pasta fillo e separatela in due parti e e ritagliatela della dimensione di uno stampo rettangolare
  3. Montate a neve gli albumi
  4. Divideteli a metà in una parte aggiungete i pistacchi e nell’altra gli anacardi e per ogni impasto aggiungete metà miele, cannella e acqua di rose
  5. Fondete il burro e spennellate la pasta
  6. Disponete la pasta sul fondo della teglia
  7. Disponete in una metà la farcia ai pistacchi e nell’altra metà la farcia agli anacardi
  8. Se volete potete usare due teglie più piccole e di conseguenza dovrete sin dall’inizio dividere in 4 parti uguali la pasta fillo
  9. Chiudete la farcia con la restante pasta
  10. Cuocete a forno caldo a 200°C per 30 minuti
  11. Nel frattempo fate uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua
  12. Quando l’acqua raggiunge il bollore fate cuocere 1 minuto e poi fate raffreddare
  13. Quando lo sciroppo sarà tiepido mescolateci al suo interno lo zucchero
  14. Un volta cotto il dolce, versateci subito lo sciroppo e lasciatelo raffreddare
  15. Quando sarà freddo tagliatelo a piccoli parallelepipedi oppure cubotti o losanghe

CategoriesSenza categoria
Emanuele

Manager di professione, food blogger per passione.
Terzo classificato alla prima edizione di Bake Off Italia, il talent show di Real Time condotto da Benedetta Parodi, una sfida tra pasticceri amatoriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *