T

Torta fragole e pistacchi ricetta

Maggio per antonomasia è il mese delle fragole, avevo voglia di un dolce delicato ma deciso nello stesso tempo, che sposasse due sapori che adoro: quello delle fragole e quello dei pistacchi. Ho deciso che per realizzare questo dolce avrei dovuto fare una frolla particolare, pertanto ho voluto rafforzare il sapore della base della frolla con l’aggiunta della farina di pistacchi che per essere ancora più buona è meglio che sia ricavata al momento. Provatela anche voi e ne sarete veramente soddisfatti. Io l’ho preparata per un pranzo molto informale tra amici … Non vi dico in quanto tempo è finita…

Ricetta per torta fragole e pistacchi

  • Porzioni: 1 torta
  • Problema: media
  • Stampa

ingredienti

  • Per la Frolla
  • 220g di farina 00
  • 150g di zucchero
  • 150g di burro
  • 80g di pistacchi
  • 3 tuorli d’uovo
  • Per la Farcitura
  • 400g di fragole
  • 300g di cioccolato fondente 70%
  • 250ml di panna
  • QB granella di pistacchi
  • QB gelatina spry

Istruzioni

  1. Frullate i pistacchi ricavandone una farina.
  2. Miscelate questa farina con l’altra e lo zucchero e poi con i tuorli e il burro tagliato a tocchetti lavorate il tutto formando una palla di pasta frolla che vi risulterà verde.
  3. Fatela riposare per circa 30 minuti in frigorifero e pii foderate una teglia rettangolare rivestita prima di burro e farina e stendete il guscio della torta.
  4. Fate cuocere la base di frolla a 180°C per circa 20 – 25 minuti.
  5. Lasciate poi raffreddare.
  6. Nel frattempo preparate la ganache tagliando molto finemente il cioccolato.
  7. Portate ad ebollizione la panna e poi versateci all’interno il cioccolato e mescolate velocemente formando la ganache.
  8. Aspettate qualche minuti che si raffreddi e poi versatela nel guscio della torta.
  9. Decorate poi la superficie con le fragole tagliate a me come preferite e poi disponete la granella di pistacchi.
  10. Spruzzate la gelatina sulla superficie del dolce per non far avariare le fragole.
  11. Fate raffreddare completamente il dolce in frigorifero.

Nota: Prima ci consumarlo toglietelo dal freddo 15 minuti prima.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *