Q

Quadrotti o rettangoli crema e alchechengi ricetta

Oggi una ricetta golosa da pausa merenda. Settimana scorsa ho pubblicato sul mio account instagram (@cravatteaifornelli) un nuovo progetto di dolci per il pomeriggio o meglio per il The su una nuova alzata di Sambonet: Penelope. Ho fatto dei quadrotti con diversi pan di spagna ed ecco per voi la terza ricetta. Due giorni fa ho pubblicato quelli alle castagne ed oggi per voi quelli più semplici con una crema liscia e con un decoro fatto con alchechengi che da soli quando addentati insieme alla crema si sprigiona il sapore leggermente acido dell’alchechengio. Nelle prossime settimane pubblicherò dei dolci molto più natalizi per rallegrarvi in questo particolare periodo.

Per la mise en place piatto da dolce e tazza da the Easy Life Design e lastra di posa Dekton by Cosentino.

Ricetta per Quadrotti o alchechengi con crema e alchechengi

  • Porzioni: 4
  • Problema: media
  • Stampa

ingredienti

  • Pan di spagna
  • 50g di zucchero
  • 50g di farina 00
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale
  • Bagna:
  • 50g di acqua
  • 20g di zucchero
  • Crema:
  • 125g di ricotta
  • 125g di formaggio spalmabili
  • 25g di zucchero a velo
  • QB di alchechengi

Istruzioni

  1. Fate bollire l’acqua con lo zucchero per 5 minuti sino ad ottenere uno sciroppo e poi fate raffreddare. Per il pan di spagna lavorate in planetaria lo zucchero con le uova a temperatura ambiente e l’estratto di vaniglia almeno 10 minuti alla massima potenza.
  2. Poi inserite a pioggia la farina miscelata e lavorate dall’altro verso il basso senza sgonfiare troppo le uova montate.
  3. Stendete su una leccarda rivestita con carta da forno l’impasto e poi livellate. Cuocete a forno caldo a 180°C statico per circa 15-20 minuti.
  4. Con le fruste elettriche o la planetaria lavorate i due formaggi con lo zucchero a velo e versate la crema ottenuta in una sac a poche con bocchetta liscia del diametro 0,5 o 0,7 cm.
  5. Tagliate il pan di spagna a quadretti larghi 4cm o rettangolo da 8cm per 4 cm. Bagnate con un pennello leggermente tutti i quadretti/rettangoli e raggruppateli a due a due
  6. Su un quadrotto/rettangolo spunzonate la crema a ciuffi. Adagiate sopra l’altro quadrotto/rettangolo e ripetete la stessa operazione con la crema.
  7. rifinite il dolce alchechengi aperti.
  8. Conservate in frigorifero.

Nota: la scelta di fare dei dolci a bocconi o più lunghi è una libera scelta. Gli ingredienti sono sufficienti per entrambe le versioni.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *