Oggi una ricetta dolce golosissima. Ho fatto la schiaccia all’uva fragola. Il termine schiaccia è l’abbreviazione di schiacciata o di focaccia. Viene anche utilizzato ciaccia. E’ una ricetta tipica della toscana ed in modo particolare della zona di Firenze e Prato. Il termine “schiaccia” viene usato invece nella provincia di Grosseto. Si può fare in due modi così come ho fatto io oppure dividendo in due l’impasto, si forma una base si mette uva e zucchero, si copre con il resto della pasta e si spolverizza con zucchero e si cuoce per circa 30 minuti di fatto il doppio. Il gusto è molto buono in tutti e due i modi dipende da voi. Così è più veloce da realizzare a da cuocere e ance un po’ più leggera. Un dolce povero che veniva usato nella tradizione durante la vendemmia per dare forza ai braccianti che dovevano raccogliere i grappoli d’uva sotto il sole.
Per la mise en place piatto di Easy Life Design, coltelli Opinel e lastra di posa Dekton by Cosentino.
Ricetta per Schiaccia alla uva fragola
ingredienti
- 500g di farina Primitiva di tipo 2 Molino Pasini
- 320ml di acqua
- 500g di uva fragola
- 70ml di olio EVO
- 100g di zucchero
- 1 bustina di lievito di birra secco
- 15g di miele millefiori
- QB zucchero semolato
Istruzioni
- Miscelate la farina con lo zucchero e mettete in planetaria con il gancio insieme al miele.
- Fate attivare il lievito di birra con 50 ml di acqua tiepida per 10 minuti.
- Aggiungete all’impasto il lievito, e versate il resto dell’acqua mescolata con l’olio.
- Lavorate l’impasto sino a quando non sarà ben incordato. Se necessario ammorbiditelo con un poco di latte. Poi mettetelo a lievitare in una ciotola unta di olio e lasciatelo in lievitazione sino al suo raddoppio. (circa 2/3 ore)
- Ungete una teglia rettangolare con olio d’oliva e stendeteci la pasta della schiaccia, spennellatela in superficie e lasciatela lievitare ancora 1 ora.
- Nel frattempo pulite ed asciugate l’uva fragola.
- Disponete l’uva fragola sulla superficie della schiaccia e cospargete la superficie con zucchero.
- Cuocete la schiaccia nel forno caldo a 200°C per circa 15 minuti. Il mio forno ha un programma per la pizza pertanto ho usato quello che attiva la resistenza inferiore e la ventola.
Nota:Un impasto si considera incordato quando resta attaccato al gancio della planetaria ed è bello lucido.