T

Tartufini al bergamotto ricetta

Il dolce di oggi è una rivisitazione dei tartufini. Per voi una nuova ricetta con il bergamotto. Visto che non ci sono per molto ecco che mi sto sbizzarrendo.  Ho fatto questi tartufini con cioccolato bianco e farina di mandorle. Sono senza glutine. Sono perfetti per un momento coccola o come dolce da servire insieme al caffè a fine pasto: piccola pasticceria. Sono semplici da realizzare. Se non riuscite a trovare i bergamotti allora potete usare 2 limoni non trattati, 4 lime o 1 cedro. Se invece volete utilizzare altri agrumi vi suggerisco di cambiare il cioccolato. Se vi piace un gusto amarognolo potete sostituire il bergamotto con il pompelmo ma sono quello giallo perché quello rosa con il cioccolato bianco non ci sta benissimo.

Per la mise en place piatto e ciotola di Easy Life Design e lastra di posa Dekton by Cosentino.

Ricetta per Tartufini al bergamotto

  • Porzioni: 8
  • Problema: facile
  • Stampa

ingredienti

  • 200g di cioccolato bianco
  • 150ml di panna fresca
  • 40g di burro
  • 75g di farina di mandorle
  • 1 bergamotto
  • QB di zucchero a velo

Istruzioni

  1. Tagliate il cioccolato bianco a tocchetti. Grattugiate la buccia del bergamotto e l’agrume usatelo per una spremuta per voi.
  2. Portate ad ebollizione la panna con la buccia del bergamotto, aggiungete, lontano dal fuoco, il cioccolato e mescolate bene sino a quando il cioccolato sarà fuso.
  3. Incorporate la farina di mandorle e mescolate bene.
  4. Lasciate riposare in frigorifero 1 ora. Poi togliete dalla ciotola l’impasto ed avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare 2 ore in frigorifero.
  5. Dall’impasto abbastanza duro formate tante palline del peso di 20-22g ciascuna. Mettele su un vassoio rivestito di carta da forno e rimettete il tutto in frigorifero per altre 2 ore.
  6. Passate le palline nello zucchero a velo e rimettetele in frigorifero per altre due ore.
  7. Ripassate i tartufino nello zucchero a velo e conservateli in una ciotola in frigorifero sino a quando non li consumerete. Vanno conservati in frigorifero.

Nota: Se non trovate il bergamotto potete usare il limone, il lime o il cedro.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *