P

Pane senza impasto ricetta

Dopo il primo esperimento ecco il risultato del pane senza impasto. Inizialmente non ero tanto convinto di voler provare ma dopo il primo risultato devo dire che mi sono gasato e vi sto provando ancora. Far lievitare un pane 20 ore circa mi sembrava un tempo infinito ma è come fare una biga per cui… MI sono organizzato per bene ho iniziato in tardo pomeriggio di un giorno per cuocere il pane il pomeriggio del giorno successivo. in questo periodo in cui è difficile reperire il lievito di birra fresco questo modo di realizzare il pane è utilissimo e permette di far durare molto di più il lievito che abbiamo a casa. Il sapore di questo pane è veramente buono e l’alveolatura assomiglia molto a quella della pasta madre. Avete mai provato a realizzare il pane in questo modo? Per realizzare il pane ho utilizzato la Farina 0 Biologica del Molino Pasini.

Per la mise en place pentola di ceramica Emile Henry, Coltello Opinel e Tagliere di Grattoni 1892.

Ricetta per Pane senza impasto

  • Porzioni: 6
  • Problema: media
  • Stampa

ingredienti

Istruzioni

  1. In una ciotola mettete tutti gli ingredienti secchi e poi versate olio e acqua. Mescolate velocemente con un cucchiaio di legno sino a quando otterrete un impasto umido e appiccicoso.
  2. Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare da un minimo di 12 ad un massimo di 18 ore (io ho fatto 18 ore).
  3. Su un piano mettete della farina di tipo 0 o di mais o d crusca. Versate l’impasto aiutandoli con una spatola di gomma e lavoratelo velocemente.
  4. Trasferite l’impasto su un canovaccio ben infarinato (stoffa farina di sopra) facendo in modo di avere la piega del pane sotto. Coprite il canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo chiuso ancora 2 ore.
  5. Mezzora prima della fine della lievitazione mettete una pentola di ceramica o di ghisa con coperchio in forno a 240/245°C.
  6. AlLo scadere delle due ore togliete la pentola dal forno e versate l’impasto nella pentola lasciando la piega verso l’alto. Chiudete il coperchio e fate cuocere il pane alla stessa temperatura per 30 minuti.
  7. Togliete il coperchio e fate cuocere il pane ancora circa 15-20 minuti.
  8. Togliete dal forno lasciate raffreddare leggermente la pentola e poi togliete il pane e mettetelo su una gratella per farlo rafreddare.

Nota: Alla fine della seconda lievitazione fate la prova con un dito infilandolo nell’impasto se il buco si richiuderà lentamente il pane sarà pronto per la cottura altrimenti lasciatelo lievitare ancora 15 minuti almeno.

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *