Con oggi riprende, dopo la pausa estiva, il blog. Ho pensato quel ricetta in questi giorni avrei potuto fare e poi mi sono accorto che non ho mai pubblicato una delle ricette base della cucina italiana: il pesto alla genovese. Ho fatto un sacco di ricette di pesti differenti in questi anni ma mai avevo pubblicato la base la madre di tutte le madri. Ho cercato di restare il più fedele possibile alla ricetta base tranne che per l’aglio. Non mi piace la versione con aglio, onestamente non sono un grande fan dell’aglio stesso. La tradizione vorrebbe che il pesto venisse fatto nel mortaio per non surriscaldare le foglio di basilico durante la loro pestatura ma esiste un semplice trucco ovvero quello di mettere per almeno due ore le lame del frullatore nel congelatore e il metallo non annerirà il basilico e quindi il vostro pesto sarà bello splendente. Quest’anno con la casa nuova ho anche coltivato sul balcone il basilico e pertanto sono già riuscito a realizzarlo due volte. Prima della partenza e poi quando sono ritornato. Da maggiore soddisfazione poter realizzare il pesto con il proprio basilico coltivato e non comprato! Ad alcune persone non piacciono molto i pinoli e pertanto potreste sostituirli in toto con le mandorle o anche in parte cinquanta e cinquanta. Alcune persone realizzano il pesto solo con il formaggio grattugiato senza il pecorino. Io sconsiglio questa scelta perché grazie a questo formaggio si ottiene il suo sapore particolare e la giusta picantezza. Voi lo preparate spesso questo sugo?
Barattolo di vetro e spalmino Opinel. Lastra di posa Dekton by Consetino.
ingredienti
- 200g di foglie di basilico fresco
- 120ml di olio EVO
- 70g di pinoli
- 70g di formaggio grattugiato
- 60g di pecorino romano grattugiato
- QB di sale
Istruzioni
- Pulite il basilico ed asgiugatelo molto bene.
- Mettete metà foglie ed in pinoli nel frullatore con la lama molto fredda e frullate non molto per non surriscaldare il basilico.
- Aggiungete il resto del basilico ed i due formaggi. Versate ancora un poco di olio ed aggiustate di sale. Frullate ancora.
- Frullando versate a filo l’olio rimasto e se necessario versatene ancora un poco.
- Conservate il pesto in frigorifero per una settimana oppure congelatelo in varie porzioni.
Nota: Per non rovinare il gusto del pesto dovrebbe essere fatto a mano al mortaio oppure nel frullatore con la lama messa nel congelatore almeno per due ore per non annerire le foglie di basilico.