M

Migliaccio napoletano ricetta

Oggi una ricetta tradizionale del carnevale popolare. Di solito siamo abituati a mangiare frittelle o bugie invece ci sono altri dolci per il Carnevale come il migliaccio. Dolci della tradizione popolare che possono piacere a tutti. Il particolare colore di questo dolce ricorda la pastiera e l’utilizzo della ricotta ricorda il sapore del ripieno delle sfogliatelle. E’ la prima volta che realizzo a casa questo dolce. Lo avevo mangiato anni fa a Napoli, proprio in questo periodo. Sicuramente ora rientrerà nella lista dei miei dolci. Prossimamente vorrei provare a realizzare delle varianti dolci ed anche eventualmente salate. Una cosa sicura è che nel migliaccio ci starebbero bene le gocce di cioccolato oppure del cioccolato fuso.

Per la mise en place un piatto di Ikea e posate veramente vintage di una collezione della nonna di Mepra.

Ricetta per Migliaccio napoletano

  • Porzioni: 4
  • Problema: facile
  • Stampa

ingredienti

  • 300ml di latte
  • 300g di ricotta
  • 150g di zucchero
  • 100g di semolino
  • 2 uova
  • 40g di burro
  • buccia di 1 limone
  • 1 bicchierino di rum
  • 1 bacca di vaniglia
  • QB di zucchero a velo

Istruzioni

  1. Incidete la bacca della vaniglia e con un coltellino ricavate i semi. Metteteli nel latte.
  2. Fate sobbollire il latte con il burro. Aggiungete a filo mescolando molto bene il semolino sino a quando si sarà amalgamato e asciugato. lasciatelo intiepidire.
  3. In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero. Aggiungete le uova una alla volta. Poi incorporate il rum, e la buccia del limone grattugiata.
  4. Poco alla volta aggiungete all’impasto il semolino e formare un composto liscio senza grumoli.
  5. Imburrate ed infarinate una tortiera del diametro di 22cm. versate l’impasto e lisciate la superficie.
  6. Cuocete il dolce a forno caldo a 180°C per circa 50 – 55 minuti.
  7. Lasciate raffreddare il dolce e poi cospargete la superficie con lo zucchero a velo.

Nota: Se volete potete utilizzare la buccia dell’arancia al posto di quella del limone.

CategoriesSenza categoria
Emanuele

Manager di professione, food blogger per passione.
Terzo classificato alla prima edizione di Bake Off Italia, il talent show di Real Time condotto da Benedetta Parodi, una sfida tra pasticceri amatoriali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *