La ricetta di oggi è dedicata ad un piatto che può essere utilizzato come un dolce o come salato. Sono un piatto poco conosciuto in Italia che però è veramente semplice da realizzare. Sto parlando degli American Popover che sono di fatto la versione americana degli Yorkshire pudding, una preparazione inglese tipica del diciasettesimo secolo. Il loro impasto è una pastella molto simile a quella delle crepe e vengono cotto con l’impasto molto freddo a temperatura abbastanza elevate. Di solito si utilizza uno stampo particolare come questo che ho utilizzato io di Birkmann che è semplicissimo da maneggiare ed anche da pulire. La sua particolarità è che ha una base leggermente più stretta e con il calore del forno spinge verso l’alto l’impasto fino a farlo uscire e gonfiare arrotolandosi su se stesso. L’interno invece è molto simile a quello di un bignet abbastanza cavo o ricco di alveoli grandi. Di solito vengono serviti nella versione tradizionale con confetture e creme o nella versione salata con salsa al formaggio o già ripieni. Io ho deciso di realizzarli alle mandorle in questo modo sono diventati più una preparazione dolce e li ho accompagnati ad una confettura ai lamponi ed ad un buon the aromatizzato come piace a me. Siete pronti a realizzarli anche voi?
Birkmann è uno dei brand distribuiti in Italia da Schönhuber, e con la sua vasta gamma di forme per torte, stampi per biscotti, cake pops, confezioni regalo ed accessori per la pasticceria, è leader di mercato in questo settore.
Schönhuber è uno storico distributore dell’Alto Adige che da quasi 180 anni importa e distribuisce in Italia 25 brand in esclusiva con un ricco assortimento che riesce a soddisfare le più svariate esigenze: dal party in famiglia al pranzo Gourmet, dall’arredo di design alle decorazioni per la casa, dagli strumenti di cottura agli accessori perfetti per gli appassionati del vino.
Stili e gusti differenti trovano nella loro proposta la garanzia della miglior qualità disponibile sul mercato e la certezza di un assortimento sempre in linea con le ultime tendenze del design mondiale.
Tutto ha inizio da un tessitore (il bis-bis-nonno Franz), un lattoniere (il bis-nonno Johann Franz), un’eccentrica signora che fumava il sigaro, un imprenditore creativo con una moglie pratica e capace, i loro figli, ma anche artigiani, commessi, impiegati e macchinari sferraglianti. Siamo nel 1785 quando il capostipite acquistò casa Winkler sulla Gasselwechsel (la Via Centrale) a Brunico. Il figlio, lattoniere e vetraio, vi aprì il suo primo negozio nel 1840. Si deve al nonno Josef l’idea di ampliare l’attività trasferendo nella grande casa della Via Centrale tutta la famiglia: nel primo Novecento, infatti, non era raro che lattonieri e vetrai allargassero le loro competenze a porcellana, cristalleria e articoli da cucina. In questa storia imprenditoriale grande valore va dato alle donne della famiglia Schönhuber: Johanna Bachlechner, moglie di Johann Franz, che è stata a Brunico una delle figure più rappresentative di questa categoria di artigiani e commercianti. I meriti maggiori nello sviluppo dell’attività familiare vanno però alla signora Rosa, nonna di Gerd e Dietmar Schönhuber, che nei difficili anni della guerra, con il marito al fronte, portò avanti da sola l’attività recandosi più volte in Boemia per acquistare porcellane e cristalli trasportati poi in Alto Adige con interi vagoni di treni merci. Da allora l’attività commerciale si è notevolmente ampliata e oggi Schönhuber è leader nel settore degli articoli casalinghi, distribuendo in esclusiva per l’Italia oltre venticinque marchi di livello internazionale.

Per la mise en place Stampo Birmann.

Ricetta per Popover alle mandorle

  • Porzioni: 5
  • Problema: media
  • Stampa

ingredienti

  • 250ml di latte intero
  • 65g di farina 00
  • 60g di farina di mandorle
  • 2 uova
  • 20g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • QB di mandorle a lamelle

Istruzioni

  1. Con una frusta sbattete le uova in una ciotola.
  2. Miscelate le due farine.
  3. Aggiungete il latte e continuate a mescolare.
  4. Versate poi il burro fuso ed anche un pizzico di sale.
  5. Incorporate a pioggia le due farine e formate un composto omogeneo ben fluido.
  6. Lasciatelo riposare per almeno due ore in frigorifero coperto da un coperchio o pellicola.
  7. Riempite lo stampo da mini popover di Birkmann, già imburrato a metà massimo 3/4. Adagiate sulla superficie dell’impasto le mandorle a lamelle.
  8. Mettete la teglia in forno già caldo a 200°C per circa 15 minuti e poi a 180°C per circa 20-25 minuti.
  9. Sfornate e lasciate raffreddare mangiate i vostri popover con confettura o altra crema oppure così.

Nota: Se non li avete mai eseguiti per la prima volta realizzateli solo con la farina.

 

#AD

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *