Quella di oggi è la ricetta della torta tipica della mia città natale: Lodi, la Tortionata. Un dolce che ha il marchio registrato dei una storica pasticceria che la inventò: Tacchinardi, ma che ora non esiste più ed il nome tortionata non è possibile usarlo. Una torta che quando la si taglia di rompe in mille pezzi, molto simile alla sbrisolona mantovana ma differente perché i vari ingredienti sono perfettamente amalgamati fra di loro e non lasciati interi come nella sbrisolona. La tortionata negli anni è stata poi declinata anche in versione al cioccolato. Può essere servita cosparsa di zucchero a velo oppure no. Il suo inconfondibile marchio è il disegno a losanga che viene fatto con la forchetta prima di cuocerla. Ha un disciplinare, dove la tradizione, vuole che bob sia più altra di 2 o 2,5cm. Si può fare mono porzione o in tagli più grandi a me piace moltissimo in formato medio. Ho recuperato un vecchio ricettario della mia faglia per riprodurla.
Per la mise en place piatto da torta Easy Life Design, forchette da dolce Sambonet e lastra di posa Dekton by Cosentino.
Ricetta per Tortionata di Lodi
ingredienti
- 300g di farina 00
- 170g di burro a temp. ambiente
- 170g di zucchero
- 125g di mandorle pelate
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di bicarbonato
- la scorza di un limone medio
- QB di zucchero a velo
Istruzioni
- Lavate il limone, asciugatelo e grattugiate la buccia.
- tritate finemente le mandorle pelate e poi fatele tostare in padella con il bicarbonato ed una noce di burro. Lasciate raffreddare.
- Frullate lo zucchero e miscelatelo con la farina, il burro e la scorza del limone. Aggiungete più il tuorlo e lavorate tutti gli ingredienti.
- All’impasto morbido ottenuto aggiungete le mandorle e formate un impasto omogeneo.
- Versate l’impasto in una tortiera infarinata ed in burrata liscia e formate uno strato di impasto non più alto di 2,5cm e con i rebbi della forchetta sulla superficie formate delle losanghe.
- Cuocete il dolce a 180°C per circa 25-30 minuti sino a che darà compatta e dorata.
- Lasciatela raffreddare nel forno con lo sportello aperto.
- Togliete la torta dallo stampo e poi se volte spolverizzatela con lo zucchero a velo.
Nota: Nessuna nota.