Cerchiamo di iniziare bene la settimana con un pane speciale per la colazione o per un momento goloso per voi. Io quando ero bambino mangiavo spesso il pane con l’uvetta o con uvetta e noci in vari formati. Oggi l’ho realizzato in formato a filone lungo che è perfetto per essere tagliato a fette e mangiato così, oppure spalmato con marmellata o burro e marmellata. Questo viene considerato un pane povero ma ricco nello stesso tempo. Ha origine da varia tradizioni contatine e qualche secolo fa era anche considerato un pane della festa o dei ricchi perché diventava un perfetto dolce. Molto usato nella comunità montane perché uva e noci erano prodotti che si coltivavano facilmente ed essendo un pane che durava a lungo era perfetto per l’inverno. Io lo trovo perfetto tutto l’anno e spesso mi piace prepararlo. Voi lo avete mai fatto?.
Per la mise en place tagliere di porcellana di Easy life Design, lastra di posa Dekton by Cosentino.
Ricetta per Pane_uvetta_e_noci
ingredienti
- 300g di farina 0
- 200g di farina 00
- 270ml di acqua
- 150g di noci sgusciate
- 150g di uvetta
- 1 bicchiere di maraschino
- 15g di miele di acacia
- 10g di burro
- 10g di lievito di birra secco
Istruzioni
- Mettete a bagno l’uvetta con il maraschino per almeno 1 ora e poi strizzatela e conservate il succo.
- Dall’acqua totale prendere 50ml intiepiditela e miscelatela con miele e lievito di birra e lasciate agire per almeno 10 minuti.
- In planetaria miscelate le due farine ed aggiungete il burro morbido. Iniziate a mescolare con il gancio e poi aggiungete il lievito.
- Aggiungete un poco alla volta l’acqua ed a piacere il liquido dell’uvetta e quando il pane sarà ben incordato una presa di sale.
- Fate lievitare il pane in un luogo asciutto sino al suo raddoppio.
- Rilavorate l’impasto aggiungendo l’uvetta e le noci spezzettate.
- Dividete l’impasto in due parti e formate due filoni bassi e larghi che metterete su una leccarda rivestita di carta da forno e lasciate lievitare una secondo volta in un luogo asciutto per circa 40-60 minuti.
- Cuocete il pane nel forno caldo a 200°C per circa 30-40 minuti e lasciatelo raffreddare su una gratella e poi tagliatelo a fette.
Nota: Questo pane si conserva anche 10 giorni se chiuso bene in un sacchetto.