Mancano due giorni al Natale. Avete già pensato ad un pane un po’ particolare per la colazione della mattina del 25? Oppure ad un dolce da servire al posto del panettone, accompagnato ad una crema di cioccolato e yogurt? No, non ci avete ancora pensato… Beh allora oggi vi suggerisco questa ricetta, un pane dolce dedicato a Natale, molto ricco, con tanta frutta secca al suo interno, frutta esotica disidratata e – caratteristica molto particolare – fatto con burro di nocciole e latte di nocciole. Ideale per chi è intollerante al lattosio.
Questa ricetta potrebbe essere realizzata anche dai vegani ma sostituendo lo zucchero normale con quello integrale e il lievito di birra con il cremor tartaro.
Ricetta per pane di Natale
ingredienti
- 250g di farina 00
- 225ml di latte di nocciole
- 150g di farina manitoba
- 80g di farina integrale
- 100g di zucchero
- 100g di burro
- 150g mix di frutta secca
- 75g mix di frutta disidratata
- 75g di cioccolato fondente 65%
- 25g di lievito di birra
- 20g di cacao amaro
- 10g di malto d’orzo
- 2g di sale
- 1 bastoncino di zucchero colorato
- 3 o 4 marshmallow
Istruzioni
- Miscelate le farine con il cacao e mettetele nella planetaria, iniziate ad azionarla.
- Dopo qualche minuto aggiungete lo zucchero e poi in sequenza la frutta secca e quella disidratata.
- Incorporate il burro fuso.
- Fate sciogliere il lievito di birra con il malto d’orzo nel latte di nocciole.
- Una volta ottenuta la miscela versatela nell’impasto.
- Se necessario aggiungete la farina se il vostro pane risultasse troppo bagnato.
- Per ultimo aggiungete il sale.
- Fate lievitare per almeno 90 minuti ma anche di più. Deve raddoppiare
- Dividete l’impasto in due parti uguali e con esse potete formare due pagnotte oppure potete posizionarlo in stampi.
- Spennellate con il latte di nocciole e fate lievitare ancora per almeno 1 ora.
- Cuocete a forno molto caldo a 220°C per circa 30 minuti.
- Una volta sformato fate raffreddare.
- Fate temperare il cioccolato per induzione al microonde e poi versatelo sulla superficie delle pagnotte.
- Applicate i marshmallow tagliati a tocchetti e anche gli zuccheri spezzati.
- Con un cannello e la sua fiamma lavorate i marshmallow.