Oggi ho provato pure il carbone vegetale ed ho fatto il pane. Non avevo ancora utilizzato la polvere di carbone vegetale, ammetto che vivendo a Milano non è stato molto semplice trovarla in questo formato. E non avevo voglia di comprare le compresse e poi sminuzzarle al frullatore anche perché alcune di esse contengono degli eccipienti per cui non sono carbone in purezza. Alla fine in una farmacia sono riuscito a trovare il magico barattolo di carbone vegetale attivo quello adatto per uso alimentare e per la cosmesi. Anche perché diciamocelo questa è solo una moda e il carbone viene utilizzato solo come colorante. Se non volete usare il nero di seppia potete usare questo. Devo dire che l’effetto è particolare ed interessante. per tagliarlo ho utilizzato uno dei miei coltelli da cucina di Opinel
Ricetta per Pane al carbone vegetale
ingredienti
- 200g di Farina 00
- 200g di Farina integrale
- 90g di Farina manitoba
- 10g di Carbone vegetale attivo in polvere
- 250ml di Acqua
- 25ml di Olio
- 25g di Lievito di birra
- 10g di Malto d’orzo
- 10g di Sale
Istruzioni
- Nella ciotola di una planetaria pesate tutte le farine e per ultimo aggiungete anche la polvere di carbone vegetale attivo
- Miscelate molto bene le farine
- Aggiungete l’olio e continuate a mescolare
- Scaldate leggermente l’acqua e scioglieteci al suo interno il malto d’orzo e il lievito
- Con la soluzione bagnate la parte secca ed impastate la farina, per ultimo incorporate il sale
- Riponete l’impasto in una ciotola e lievitare per circa 1 ora
- Lavorate per qualche minuto l’impasto e decidete se ottenere una pagnotta sola grande oppure due più piccole o dei panini singoli
- Formate la o le vostre pagnotte
- Spolverizzate la superficie con della farina e fate fare una seconda lievitazione per circa 40 minuti anche di più se volete
- Fate cuocere a forno caldo a 200°C per circa 30 minuti
- Questo tempo è adatto per due le due pagnotte che ho realizzato
- Se fate dei panini più piccoli diminuitelo