Questa estate durante la mia vacanza in Alta Badia ho fatto un bellissimo corso di panificazione dedicato ai prodotti tipici di quella zona. Ecco allora oggi che pubblico la ricetta originale della puccia altoatesina, ovvero la pagnotta fatta con farina di segale e frumento con semi di finocchio e cumino. Un pane che potrebbe essere steso molto sottile e poi cotto come se fosse una schiacciatina per conservarlo ancora più a lungo. Adoro mangiare la puccia tagliata ed imbottita con speck, cetrioli, formaggio di alpeggio e salsa al rafano.

Ricetta per Puccia Alto Adige

  • Porzioni: 6 persone
  • Problema: facile
  • Stampa

 

ingredienti


  • Biga

  • 200g di farina di segale
  • 200ml di acqua a 30°C
  • 20g di lievito di birra

  • Puccia

  • 500g di farina di segale
  • 300g di farina di frumento
  • 900ml di acqua a 40°C
  • 20g di lievito di birra
  • 20g di sale
  • 10g di trigonella
  • 5g di finocchio
  • 5g di cumino
  • 5g di coriandolo

Istruzioni

  1. Sciogliete nell’acqua tiepida il lievito e mescolatelo con la farina e formate la biga
  2. Lasciatela riposare in una bacinella coperta da uno straccio a 30°C per circa 1 ora
  3. Miscelate tutti gli ingredienti secchi e poi sciogliete il lievito nell’acqua
  4. Aggiungete agli ingredienti la biga e mescolate
  5. Poi incorporate il liquido e mescolate molto bene
  6. Fate lievitare l’impasto per circa 45 minuti
  7. Dividete l’impasto in parti uguali e formate delle pagnotte uguali e disponetele su una leccarda rivestita di carta da forno
  8. Spolverizzate le pagnotte con farina di segale
  9. Fate lievitare ancora per altri 40 minuti circa
  10. Cuocete al pane a 230°C per circa 40 – 45 minuti

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *