T

Torta fichi e meringa ricetta

Ecco la quarta ricetta di torta mono porzione in seguito ad un mio post sulla passione per la pasticceria e per il design. Questa torta è perfetta per due persone e con le dosi di oggi si possono ottenere due torte. La ricetta è con confettura di fichi e meringa all’italiana. La base della frolla è al riso. Le basi le ho potute realizzare grazie agli stampi della linea professionale di Pavoni, piatti di Easy Life Design e le posate molto classiche di Mepra.

Ricetta per torta fichi e meringa

  • Porzioni: 2 torte
  • Problema: difficile
  • Stampa

ingredienti

    • Per la Frolla:

    • 200g di farina 00
    • 100g di farina di riso
    • 150g di zucchero
    • 150g di burro
    • 3 tuorli d’uovo

Per la Farcitura:

  • 500g di confettura di fichi
  • 150g di zucchero
  • 80g di albume d’uovo
  • 40g di acqua

Istruzioni

  1. Mescolate le farine con lo zucchero
  2. Aggiungete i tuorli d’uovo e il burro morbido
  3. Mescolate bene ma velocemente formando una palla di pasta frolla
  4. Avvolgete l’impasto nella pellicola e mettetelo in frigorifero per almeno 45 minuti
  5. Con il matterello stendete la frolla e formate 4 tortine monoporzione con gli stampi Pavoni Idea
  6. Cuocete i gusci di frolla a forno caldo a 175°C per circa 15-20 minuti
  7. E poi fate raffreddare
  8. Una volta che i gusci saranno tiepidi, iniziate e fare la meringa all’italiana
  9. Fate formare lo sciroppo di zucchero facendolo fondere con l’acqua e portatelo alla temperatura di 121°C
  10. Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di circa 105°C fate iniziare a montare a velocità molto bassa gli albumi all’interno della planetaria
  11. Una volta formato lo sciroppo mettete la planetaria alla massima velocità ed incorporatelo senza toccare i bordi e formate la meringa sino quando la ciotola non sarà quasi fredda
  12. Versate la meringa nella sac a poche
  13. Riempite i gusci di frolla con la confettura di fichi e formate la decorazione di meringa in superficie
  14. Con il cannello passate le meringhe a piacere
  15. Conservate il dolce in frigorifero sino al consumo

Nota: 

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *